Un'ottima area di studio per ricerche
L’assoluta assenza di gestione e il ridottissimo disturbo antropico che caratterizzano la Riserva Naturale Statale “Bosco Siro Negri” la rendono un’ottima area di studio per ricerche scientifiche. La Riserva infatti, insieme al complesso delle altre foreste planiziali della Valle del Ticino, costituisce uno dei rari esempi di vegetazione forestale della Pianura Padana con caratteristiche di buona naturalità, di ridottissimo disturbo antropico e rappresenta la fedele testimonianza di un antichissimo retaggio botanico naturalistico.
Per maggiori informazioni consulta la sezione "attività di ricerca".
Visite e didattica
La Riserva non è visitabile, poichè è Riserva Integrale, è necessario mantenersi sul sentiero e osservare dalla strada la vegetazione circostante.
E' possibile però svolgere le attività organizzate dal Centro Didattico Divulgativo (CDD) della Riserva Naturale “Bosco Siro Negri”, rivolte a famiglie, scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado e a tutti coloro che desiderano avvicinarsi alle ricchezze naturali tipiche della Pianura Padana pur restando in città.
Per maggiori informazioni la sezione "attività didattiche".
BIOBLIZ alla Malpensa
28 gennaio 2022 Considerando l’importanza naturalistica del sito interessato e la comune appartenenza al prezioso contesto naturalistico della Valle del Fiume Ticino diamo notizia che in relazione all’iniziativa del Bioblitz svoltasi con grande successo il 19 dicembre 2021 la conduttrice del programma L’Arca di Noè ha informato che durante la…
I funghi del Bosco Siro Negri
13-09-2021 Tra i materiali resi disponibili come supporto per le attività didattiche è stato inserito un nuovo libretto sui funghi della Riserva elaborato dalla Dott.ssa Francesca Virelli. Vengono prese in considerazione anche varie specie che crescono sul tronco degli alberi o sul legno morto e che generalmente sfuggono all’osservazione. Sono…
Summer school
Summer School “Methods in Forest Ecology 2018 01-06-2018 Cari Colleghi, segnalo che il Dipartimento di Scienze della Terra e dell’Ambiente dell’Università di Pavia ha organizzato a settembre 2018 una Summer School relativa alle più avanzate tecniche di campionamento e ricerca in ambienti forestali. L’attività didattica comprenderà anche esercitazioni pratiche sul…
Il Bosco si allarga
26-10-2016 La Riserva Naturale Bosco Siro Negri, per la sua particolare posizione in prossimità del fiume Ticino è soggetta a fenomeni di erosione, e negli anni la sua estensione è passata da 11 a 9 ettari. Alla luce di questa osservazione si potrà meglio comprendere l’importanza dell’annessione di nuove aree…
Connessioni e reti
Questo piccolo gioiello di natura incontaminata per essere preservato necessita di essere connesso. La rete di collaborazioni e progetti è molto sviluppata e permette di apportare i contributi scientifici necessari.
Tra i contatti si possono annoverare Università, orti botanici, enti pubblici, parchi naturali...
Per maggiori informazioni la sezione "rete".
