Materiali didattici

Centro didattico divulgativo

Il Dipartimento di Scienze della Terra e dell’Ambiente dell’Università di Pavia nel complesso di Sant’Epifanio, che ospita anche l’Orto Botanico dell’Università, ha creato il Centro Didattico Divulgativo della Riserva in cui è compreso un laboratorio multimediale ove è possibile avvicinarsi alla conoscenza delle piante presenti nel Bosco utilizzando una chiave analitica informatica per dare un nome alle piante presenti nella Riserva Bosco Siro Negri e nel paesaggio circostante.

Essa consente di procedere all’identificazione della pianta in modo semplice ed è rappresentativa almeno per le entità più comuni della flora della pianura lombarda.

Clicca qui per la Chiave interattiva delle piante del Bosco Negri

Presentazioni divulgative delle specie vegetali

Sono inoltre fruibili in altre pagine del sito presentazioni divulgative riguardanti le specie vegetali presenti nella Riserva, si possono scaricare liberamente

Schede degli alberi frequenti

Schede degli alberi sporadici

Schede degli alberi esotici

Schede degli arbusti frequenti

Schede degli arbusti meno frequenti

Schede delle erbe

Altri materiali

Sono disponibili inoltre una Brochure e una Presentazione di introduzione, un Libro da colorare con le piante della Riserva e una Visita autoguidata per conoscere la Riserva attraverso le collezioni botaniche dell’Orto botanico di Pavia.

Brochure

Presentazione di introduzione

Libro da colorare “Coloring booking”

Visita autoguidata

Nuovi materiali didattici

Sono stati realizzati anche questi nuovi materiali didattici che raccontano il suolo, le specie vegetali e animali della Riserva e informano sul rischio d’incendio a cui l’area è soggetta.

I licheni della Riserva

Il suolo della Riserva

La fauna della Riserva

La flora della Riserva

Le briofite della Riserva

I funghi della Riserva

Rischio incendio nella Riserva

Prevenzione incendi boschivi

Tendenze di evoluzione della copertura vegetale

I commenti sono chiusi.