- Bracco F (2021)
Scille in primavera - Virelli F, Mazzucchi F (2019)
Rilievo specie arboree - Virelli F, Mazzucchi F (2019)
Schede delle specie arboree alloctone - Virelli F, Mazzucchi F (2019)
Schede delle specie arboree più diffuse - Virelli F, Mazzucchi F (2019)
Schede delle specie arboree presenti in maniera sporadica - Virelli F, Mazzucchi F (2019)
Schede delle specie arbustive meno frequenti - Virelli F, Mazzucchi F (2019)
Schede delle specie arbustive più frequenti - Virelli F, Mazzucchi F (2019)
Schede delle specie erbacee - Girometta C (2015 – 2016)
Conservazione della biodiversità dei macrofunghi che crescono sul legno all’interno del Bosco Siro Negri - Mossini S (2015)
Analisi della diversità in popolazione di Rubus L. presenti nella Riserva Naturale Siro Negri (PV), Relazione conclusiva di Borsa di studio - Brusa G (2014)
Studio ecologico della componente briologica nella Riserva Naturale “Bosco Siro Negri”, Relazione tecnica finale - Mossini S (2013)
Studio biosistematico di popolazioni di Rubus L. presenti all’interno della Riserva Naturale Bosco Siro Negri e loro confronto con popolazioni esterne, Relazione conclusiva di Incarico individuale di prestazione occasionale - Mossini S (2012)
Indagini sulla biodiversità specifica e intraspecifica in popolazioni di Rubus L. presenti all’interno della Riserva Naturale Bosco Siro Negri, mediante metodo biosistematico basato sull’utilizzo di marcatori RAPD, Relazione conclusiva di Incarico individuale di prestazione occasionale - Dott. Giovanni Santamaria (2012)
Analisi, elaborazione ed estrapolazione di informazioni territoriali e dati cartografici contenuti nel rilievo topografico, realizzato nella Riserva Naturale Integrale Bosco Siro Negri - Negri R (2012)
Studio biometrico di popolazioni di Rubus L. presenti all’interno della Riserva Naturale Bosco Siro Negri, Relazione conclusiva di Incarico individuale di prestazione occasionale - Fornasari L (2010)
Monitoraggio dell’avifauna nidificante nella Riserva Naturale Statale Bosco Siro Negri – Rilievi stagione riproduttiva 2010. Relazione tecnica. - Castagneri D (2010)
Ricerche in ecologia forestale: il ruolo di Hedera helix all’interno della Riserva Bosco Siro Negri (diffusione e accrescimento) - Motta R, Berretti R (2010)
Struttura e dinamica del bosco all’interno della riserva integrale “Siro Negri” Zerbolò (PV). Relazione tecnica. - Storchi T (2010)
Analisi dendroecologiche all’interno della Riserva Integrale “Siro Negri” Zerbolò (PV). Relazione tecnica. - Picco AM, Rodolfi M (2009)
La comunità microfungina del Bosco Siro Negri: indagini effettuate e prospettive future. Relazione tecnica. - Tosi S, Florio S, Savini D, Pistone G, Maiocchi A, Perona L (2009)
Valutazione della componente microbica del suolo, lettiera e sedimento delle lanche fluviali nella Riserva Naturale Integrale Siro Negri (PV). Relazione tecnica. - Fornasari L (2008 – 2009)
Indagini sull’avifauna nidificante nella Riserva Naturale Integrale Bosco Siro Negri. Relazione tecnica. - Gobbi M (2008)
I carabidi (Coleoptera) presenti nella Riserva Naturale Integrale Bosco Siro Negri – Analisi delle aree adiacenti al Bosco. Relazione tecnica. - Vercesi G (2008)
Topodemi e strutture vegetali nel Bosco Negri. Relazione tecnica. - Progettista e D.L. Geom. Roberto Garlaschini (2007)
Lavori di: Rilievo di aree confinanti con il Bosco Negri di Zerbolò - Cabrini D (2006 – 2007)
Relazione sull’attività didattico-divulgativa presso il C.D.D. della Riserva Naturale Integrale Bosco Siro Negri di Pavia. Relazione tecnica. - Savini D (2006 – 2007)
Studio delle specie animali aliene nel Bosco Negri e loro impatto ambientale – Zerbolò (PV). Relazione tecnica. - Giordani L (2005 – 2006)
Raccolta dati sulla presenza di radionuclidi naturali e artificiali nell’area Bosco Negri. Relazione tecnica - Delucchi C (2005)
I licheni epifiti come indicatori dello stato di salute di boschi planiziali lombardi - Motta R, Berretti R, Meloni F (2005)
Struttura e dinamica del bosco in popolamenti con presenza di Robinia (Robinia pseudoacacia) all’interno della Riserva Integrale “Siro Negri” Zerbolò (PV). Relazione tecnica.
Pagina successiva tesi di laurea