17 aprile 2025
Il Centro Didattico Divulgativo della Riserva Naturale Integrale Statale Bosco Siro Negri riapre il 4 maggio 2025, in occasione della 30a Festa del Roseto organizzata dall’Orto Botanico di Pavia.


La Riserva è un piccolo lembo di Pianura Padana di circa 9 ettari, situato nel Comune di Zerbolò lungo il corso del fiume Ticino, che fu donato all’Università degli Studi di Pavia nel 1967 da Giuseppe Negri.
Oggi ha assunto un notevole valore naturalistico e scientifico, ma l’accesso è consentito solo a fini di ricerca scientifica e di vigilanza, pertanto le attività didattiche, di divulgazione e di comunicazione scientifica ad essa inerenti vengono svolte nel Centro Didattico Divulgativo, presso il Dipartimento di Scienze della Terra e dell’Ambiente in Via S. Epifanio 8.
Il 4 maggio, l’esposizione “Legni nostrani, pregiati, proibiti. La biodiversità attraverso il legno” sarà aperta al pubblico dalle 10 alle 18, presso il Centro Didattico Divulgativo (in prossimità della Serra Tropicale, Via S. Epifanio 8).


Lungo il percorso proposto ai visitatori, campioni provenienti da tutto il mondo, raccontano storie di legni vicini e lontani, proibiti e minacciati, strani o pregiati, parlando di anelli di accrescimento ed età degli alberi, funzioni di alberi e foreste e benefici per l’uomo, struttura e utilizzo del legno, contenimento di specie aliene e tutela di specie autoctone, cambiamenti climatici e deperimento forestale.
Per informazioni
Prof. Paola Nola
Direttore della Riserva Naturale Integrale Statale Bosco Siro Negri